Non è facile ricevere o offrire aiuto.
Il ruolo degli operatori è complesso e richiede responsabilità, impegno, attenzione e diverse competenze nello svolgimento delle attività di aiuto e assistenza.
L'importanza del ruolo delle agenzie perLoro.
perLoro® investe nella creazione di una nuova cultura sociale a favore delle persone anziane e dell’invecchiamento attivo e offre formazione continua e gratuita non solo ai suoi operatori ma anche alle famiglie degli assistiti.
Gli operatori accuratamente selezionati da perLoro® sono caratterizzati da una profonda empatia nell’offrire aiuto agli altri e garantiscono compassione – nel senso etimologico del termine, inteso quindi come partecipazione alla sofferenza dell’altro – fiducia, sicurezza e competenza alle famiglie.
Formazione professionale garanzia di qualità.
Il piano formativo di perLoro®, continuamente aggiornato, è pensato appositamente per fornire agli operatori gli strumenti pratici e le competenze professionali necessarie per affrontare le patologie più comuni dell’età senile.
Gli operatori acquisiscono le conoscenze e le abilità per garantire un’assistenza specializzata di qualità, nel rispetto della dignità e della soddisfazione di chi ha bisogno d’aiuto.
La formazione rigorosa di perLoro® assicura preparazione completa e di alto livello che permetterà agli operatori di affrontare con sicurezza e dedizione ogni situazione e necessità che si presenterà loro durante il lavoro quotidiano.
Chiunque ritenga di avere la capacità di occuparsi del prossimo o chiunque desideri contribuire a migliorare le condizioni di vita di un anziano, può condividere il suo talento e le sue attenzioni aiutando le persone fragili che desiderano mantenere la loro indipendenza a casa propria.
Vuoi diventare un operatore perLoro?
Per diventare un operatore di perLoro® non è necessario essere in possesso di titoli di studio in materia sanitaria: l’agenzia non offre servizi medici o infermieristici.
È un servizio ideale per persone di qualunque età, che dispongono di un po’ di tempo libero, che abbiano una spiccata predisposizione e la volontà di contribuire concretamente al miglioramento della qualità della vita di molte persone anziane.
Quello che è importante sapere, tuttavia, è che non è un servizio per tutti: prendersi cura di un anziano è un compito che richiede non solo un profondo impegno, ma anche competenze professionali e umane specifiche e imprescindibili.